Si parla sempre più spesso di Processionaria del pino per i danni che provoca alle alberature, ma anche per il pericolo sanitario che rappresenta per l'uomo. Gli alberi attaccati da questo insetto, possono essere all'interno di boschi isolati oppure in giardini di pubblica fruizione (giardini pubblici, di scuole, ecc.). Passando nelle vicinanze di un albero infestato durante una giornata di vento, può risultare dannoso per le reazioni allergiche causate dai peli urticanti che ricoprono le larve della processionaria a partire dai mesi invernali. Nel giardino di un asilo la presenza di file di insetti (la processionaria si dispone in fila proprio come fosse una processione), stimola la curiosità dei bambini che avvicinandosi potrebbero subire le irritazioni di cui abbiamo appena parlato. Nei casi più gravi possono aversi veri e propri choc anafilattici. Cerchiamo allora di capire chi è, dove è più presente e come si può combatterla. Traumatocampa (Thaumetopoea) pityocampa, questo è il suo nome scientifico, è un lepidottero e i bruchi sono le sue larve. La farfalla, che è l'adulto, compare in luglio-agosto e depone le sue uova attorno agli aghi di diverse specie di pini. Questo lepidottero attacca tutte le specie di pino in particolare il pino nero, il pino silvestre, il pino marittimo, il pino d'aleppo e varie specie di cedro. Le larve si nutrono voracemente degli aghi di pino causando defogliazioni amche di forte entità. Gravi attacchi indeboliscono la pianta provocando ritardi di sviluppo e favorendo la comparsa di altri fitofagi. I peli urticanti delle larve possono causare irritazione cutanee, oculari e respiratorie. La processionaria ha diversi nemici naturali, in particolare alcuni imenotteri calcidi oofagi che, pur avendo un ruolo non trascurabili nella limitazione delle popolazioni, non riescono a frenare le pullazioni. Ciò che ronza intorno al nostro viso desta sempre preoccupazione, però non è detto che il vero pericolo venga dall'alto. A parte vespe, api e simili, sono pochissime le specie volanti che possono procurare danni seri. Generalmente si crede che le conseguenze derivino solo da punture o morsicature, ma gli insetti hanno ben altre armi! Emblematico è il caso della processionaria, nefasta presenza delle nostre pinete, molto pericolosa per l'uomo. Per approfondire a sufficienza l'argomento è necessario chiarire alcuni punti. Inizieremo col dire che, oltre al parassita del pino, esiste anche una processionaria della quercia (Thaumetopoea processionaea), e di entrambe conosciamo abitualmente la larva. Gli adulti della processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa), assolutamente innocui, sono farfalle notturne la cui apertura alare va da 30 a 40 millimetri. Grigie, con tre fascette sinuose sulle ali anteriori e l'addome peloso, gialliccio scuro, sono ben difficilmente riconoscibili tra le numerose falene dai colori smorti.
Ciclo Riproduttivo e Biologia
Dopo la metà di agosto nascono le giovani larve che si nutrono a spese delle piante colpite e, in seguito, costruiscono il classico nido nel quale si rifugiano per superare l'inverno. In primavera riprendono a mangiare e, quando sono divenute mature (pronte cioè ad imbozzolarsi e compiere la metamorfosi), escono dal nido e scendono a terra formando la classica processione, da cui deriva il loro nome, si interrano a 5-15 cm. di profondità e si imbozzolano. Il loro ciclo biologico inizia in luglio-agosto, quando le farfalle, che non si nutrono neppure e vivono solo due giorni, dopo essersi accoppiate generano da 150 a 200 uova, avvolgenti a spirale due aghi di pino. Verso la fine d'agosto fuoriescono in gruppo le piccole larve, che cominciano a rodere gli aghi più teneri. Ciascuna colonia impara presto ad abbozzare una ragnatela di fili sericei, all'interno della quale depositare i propri escrementi. Nella fase successiva anche gli aghi più duri vengono in parte aggrediti e la ragnatela diventa quasi un sacchetto pieno di palline verdi e nere. In ogni caso il nido è completato soltanto alla fine di settembre. A forma di grossa pera rovesciata, compatto e resistente, idrorepellente e isolante termoacustico, non può essere praticamente distrutto da nessun animale. E' anche dotato di tramezzi con camere intercomunicanti di vario tipo, disposte a raggiera, e collegate all'apertura centrale situata in alto. Al sopraggiungere dei mesi freddi le larve, a riposo, formano un unico groviglio compatto. Poi, a primavera, quando all'esterno la temperatura tende a stabilizzarsi sui 6-7 gradi, più o meno verso la metà di marzo, esse ricominciano a nutrirsi abbandonando il proprio pino. Agganciate una all'altra, in processione, si arrampicano sugli alberi vicini, per poi tornare al nido seguendo un filo di seta lasciato precedentemente. E' curioso ricordare che l'individuo di testa è comunemente di sesso femminile. A fine aprile, inizio di maggio, le larve sono mature; abbandonato il nido si dirigono al suolo e s'interrano. Come molti bruchi di farfalla cominciano a tessere un bozzolo intorno a sé, fino a trasformarsi in crisalidi verso i primi di giugno. Le crisalidi, di colore bruno rossiccio, sono riconoscibili dalla presenza di due uncini sul guscio. La sarabanda ricomincia in luglio quando, quasi simultaneamente, dalla terra sbucano le farfalle pronte all'accoppiamento. Durante il giorno stanno in alto, nascoste sui tronchi, e volano con la luna ai margini dei boschi. Ovviamente, da ciascuna femmina, nascerà una nuova colonia. Ci sono annate in cui intere pinete vengono distrutte. Possono allora essere aggrediti anche i larici o i cedri dei parchi. Un perfetto meccanismo di sopravvivenza fa sì che una parte delle crisalidi rimanga inerte sottoterra, per poi attivarsi nel luglio successivo, oppure in caso di condizioni avverse, fino a quattro anni dopo! Nelle zone ove la temperatura salga oltre i trenta gradi o si abbassi fino a quattro gradi sotto zero, le uova non sopravvivono. Ciò deve avvenire con una certa frequenza, per superare le difese dell'insetto. Se fino ad ora potete aver provato persino un po' di ammirazione nei confronti di questo essere, così tenacemente attaccato alla vita, continuate a leggere e probabilmente cambierete idea…
Interventi consigliati
- Gennaio/Febbraio - Nei mesi di Gennaio/Febbraio, cominciano ad uscire dal nido una alla volta ed in fila indiana, giunte sui rami provviste di foglie, si sparpagliano e divorano gli aghi, quindi rientrano nel nido seguendo un filo di seta lasciato come guida all’andata. E` in questo periodo che la Processionaria risulta particolarmente pericolosa a causa del secreto urticante che secerne, il quale provoca dermatiti notevoli, allergie, lesioni agli occhi, alle mucose ed alle vie respiratorie con conseguenze che in alcuni casi possono essere di assoluta gravita`.
- Marzo - In questo periodo le larve "adulte" escono dal nido definitivamente e scendono in "processione" per andare ad incrisalidarsi nel terreno.
- MaggioAvviene l'interramento delle larva che pervenuta ad una profondità di alcuni centimetri si trasforma in Crisalide. Il tempo necessario per la metamorfosi e` di circa un mese.
- Luglio - La farfalla emerge dal terreno. Lo sfarfallamento dura circa un mese: le farfalle si accoppiano deponendo le uova, all'apice dei rametti più alti: la femmina depone le uova tutte in una volta, in media da 70 a 300.
- Agosto/Settembre - In questo periodo avviene generalmente la schiusura delle uova, cioè da 30 a 45 giorni dopo lo farfallamento. Le larvette iniziano a spostarsi sui rami e rimanendo tutte vicine cominciano a cibarsi con le foglie (aghi).
- Ottobre - Le larve tessono una ragnatela consistente formando il nido invernale ed indi alloggiandovisi sino a Febbraio - Marzo.
Cosa Danneggia
L'insetto attacca prevalentemente esemplari di Pinus nigra e Pinus silvestris, ma può danneggiare anche altri Pinus (P. halepensis, P. pinea e P. pinaster),più raramente P. strobus, eccezionalmente i Larix e i Cedrus. Le infestazioni di processionaria interessano soprattutto le piante poste in aree soleggiate e si manifestano spesso con fluttuazioni graduali delle popolazioni, il cui culmine si presenta circa ogni 5 -7 anni. Raramente il danno prodotto da questo insetto sulle specie ospiti è tale da pregiudicarne la sopravvivenza. Gli alberi colpiti presentano defogliazioni più o meno accentuate, risultano indeboliti e quindi maggiormente soggetti ad ulteriori attacchi di parassiti (per es. scolitidi). Più gravi sono invece i problemi connessi alla presenza dei peli urticanti sul corpo delle larve a partire dalla 3^ età. A seguito del contatto diretto con le larve oppure in conseguenza della dispersione dei peli nell'ambiente, si registrano reazioni epidermiche e reazioni allergiche (soprattutto in soggetti particolarmente sensibili). A livello delle prime vie respiratorie, le reazioni infiammatorie possono essere particolarmente consistenti in occasione di inalazioni massive che non di rado si verificano tra il personale addetto alla manutenzione del verde non adeguatamente protetto.
Come si Combatte
La lotta contro questo insetto (resa obbligatoria, con un Regio Decreto degli anni 30 e modificata nell’aprile 98) può essere attuata su due fronti: uno meccanico e l'altro con un intervento microbiologico o chimico. Nel secondo caso si può intervenire tra settembre e ottobre, utilizzando Bacillus thuringiensis var. Kurstaki o Diflubenzuron o Esaflumeron contro le giovani larve prima che queste costruiscano il nido invernale.
La lotta alla processionaria è obbligatoria su tutto il territorio nazionale ed è regolamentato dal D.M. 17 aprile 1998. Per prevenire le infestazioni è bene evitare la messa a dimora di conifere del genere Pinus (in particolare di Pinus nigra) ad un'altitudine inferiore ai 500 metri s.l.m. e, in ogni caso, nelle zone particolarmente colpite dal parassita. Per la lotta alla processionaria occorre intervenire in diversi momenti dell'anno.
- In inverno (indicativamente tra dicembre e l'inizio di febbraio): è il periodo in cui ci si accorge della presenza dell’insetto, quando sono ben visibili sulla chioma, soprattutto nelle porzioni esterne, i nidi formati dalle larve. Altrettanto ben visibili sono le "processioni" che si osservano sui tronchi, sull’erba, sul selciato nel periodo primaverile che precede il loro interramento nel suolo. Attenzione però: la massima pericolosità dell'insetto coincide con il periodo immediatamente precedente all'apertura del nido. In questa fase occorre accuratamente evitare ogni contatto con le larve, altamente urticanti; pertanto, se da un lato è di fondamentale importanza, ove tecnicamente possibile, , tagliare e bruciare i nidi larvali, dall’altro occorre operare con la massima cautela adottando adeguate misure protettive. Il taglio dei nidi riduce la pressione esercitata dall’insetto, ma non abbatte completamente l’infestazione.
- A fine estate (indicativamente nella seconda metà di settembre): è il momento di effettuare 1 – 2 trattamenti alla chioma con preparati microbiologici a base di Bacillus thringiensis var.kurstaki. Dosi di 100-150 grammi di prodotto diluiti in 100 litri di acqua forniscono ottimi risultati nei confronti delle larve di prima e seconda età. Dosi superiori (fino a 300-350 g/hl di acqua) sono indispensabili nel caso di trattamenti su larve più grosse. Gli interventi vanno eseguiti nelle ore serali e in assenza di vento, avendo cura di bagnare la chioma in maniera uniforme. Trattandosi di un prodotto biologico, ha una limitata azione nel tempo ed è facilmente dilavabile; pertanto, in caso di forte infestazioni o di piogge successive al trattamento, è bene eseguirlo nuovamente dopo 4-5 giorni. Si ricorda che Bacillus thuringiensis è del tutto innocuo per l'uomo, i vertebrati e gli insetti utili in genere. Risulta quindi particolarmente interessante per l'impiego in ambiente urbano.
Mezzi complementari di lotta sono inoltre costituiti dalle trappole a feromoni sessuali per la cattura massale dei maschi adulti. In parchi e giardini pubblici si consigliano 6-8 trappole/ettaro, distanti tra loro 40-50 metri, posizionandole nei punti più soleggiati; nelle pinete vanno collocate ogni 100 metri lungo il perimetro e le strade di accesso. L'installazione deve precedere di poco lo sfarfallamento degli adulti quindi, a seconda delle condizioni ambientali, va effettuata a partire dalla metà di giugno. Vanno fissate ad un ramo in posizione medio-alta e sul lato sud-ovest delle piante. Gli interventi messi in atto contro la processionaria non possono tuttavia evitare il ripresentarsi in futuro di nuove infestazioni, pertanto non sono in grado di abbattere completamente la popolazione dell'insetto. Al contrario, devono perseguire l'obiettivo di contenerne per quanto possibile la diffusione e, di conseguenza, l'azione dannosa.
roma-disinfestazioni.it esegue interventi di disinfestazione processionaria a Roma e Provincia di Roma
Chiamaci subito allo 0645214670 o compila il modulo di Contatto
Richiesta Preventivo
Ordinanza Zanzara Tigre
Ordinanza Sindacale